LATITUDINE
43° 0' 41.802" N
LONGITUDINE
13° 44' 36.940" E
A.S.C.I. – Esploratori e Guide d’Italia - Contrada Sant’Imero, 63065 Ripatransone AP
Baden Powell è il generale inglese che fondò i boy-scouts era nato a Londra nel 1857 e morì a Nýeri, Kenya, nel 1941. Combatté nella guerra anglo-boera e all’assedio di Mafeking fu meravigliato dai servizi resi ai combattenti da una squadra di ragazzi. Da quel fatto prese spunto per fondare in Inghilterra, nel 1907, il primo campeggio, nel quale riunì ragazzi di tutte le estrazioni sociali, che egli educò e disciplinò con il metodo Scouting for Boys, un Movimento giovanile internazionale, maschile e femminile. L’organizzazione dei boy-scouts cominciò a operare nel 1908 in Inghilterra e si diffuse ben presto in tutto il mondo.
Il sistema educativo dello scoutismo si propone di sviluppare nei giovani i valori di autonomia, responsabilità e servizio. Tali obiettivi vengono perseguiti attraverso un articolato programma formativo differenziato in base alle diverse fasce di età: lo scoutismo si rivolge a ragazzi di età compresa tra gli 8 e i 21 anni; e che si avvale di gioco, avventura, impegno sociale e rispetto per la natura. All’atto dell’ammissione lo scout fa una «promessa» che costituisce un vincolo morale attraverso cui si impegna a una condotta ispirata al senso di dovere verso Dio, la patria e il suo stesso gruppo. La «buona azione» da dover compiere ogni giorno, il servire il prossimo, la fratellanza verso tutti i popoli e il rispetto di tutte le religioni stimolano nel giovane boy-scout il senso dell’umanità. In Italia, nel 1912 fu costituito il Corpo nazionale dei giovani esploratori italiani, C.N.G.E.I., eretto a ente morale nel 1916.
Successivamente sorse l’Associazione scoutistica cattolica italiana, A.S.C.I. Entrambe le associazioni furono sciolte nel 1928 con il fascismo.
Dopo la seconda guerra mondiale l’Associazione scoutistica cattolica italiana fu scissa nell’ASCI, maschile e nell’AGI, femminile: nel 1974 entrambe le associazioni furono riunite nell’AGESCI: Associazione guide e scouts cattolici italiani.
Uno dei Capi Scout senza esitare mise a disposizione un terreno di sua proprietà. Nel 1990 s’iniziano i lavori per la costruzione di una Base Scout nel comune di Ripatransone. La Base Scout sarà chiamata “ISOLA BROWNSEA”. Nel 1992 la Base è data in comodato ad alcuni Capi Scout.
Nel 1993 si decide con atto costitutivo di fondare un’associazione chiamata:
GIOVANI ESPLORATORI CATTOLICI – MARCHE – ESPLORATORI D’ITALIA.
Furono realizzate delle Fibbie Scout con GIGLIO ASCI, che oggi sono introvabile.
Nel 2003 prima della scadenza del comodato, dopo un’ampia consultazione e varie verifiche si decise di cambiare denominazione da “GIOVANI ESPLORATORI CATTOLICI – MARCHE -ESPLORATORI D’ITALIA” in A.S.C.I. Esploratori d’Italia Associazione Scouts Cattolici Italiani. Lo scopo dell’associazione è di gestire la Base Scout, ospitando tutte le associazioni che ne facessero richiesta.
Inoltre la Base Scout organizza:
Altro scopo è di venire incontro ai vari Gruppi Scout, che non hanno la possibilità economica di prendere in affitto una base per svolgere le proprie attività durante l’anno scout. Con questo principio, e con l’impegno di alcuni Capi, desideriamo dare la possibilità a tutti giovani e ragazzi di vivere la grande avventura dello scoutismo. Questi erano e saranno gli scopi fondamentali della nostra Base Scout A.S.C.I. Esploratori d’Italia.
In data 02/01/2009 è la Base Scout ufficiale della nuova associazione fondata, il 28 Settembre 2008 denominata:
A.E.G.I. ASCI Esploratori e Guide d’Italia