23.04.2022 – SAN GIORGIO

E anche quest’anno è S.Giorgio e nuovamente, nel prepararmi al rinnovo della
mia Promessa con lo stesso entusiasmo della prima volta, mi spunta in cuore un
pensiero rivolto a tutti quanti, voi all’ascolto: membri di A.S.C.I. ma anche
fratelli Scout e sorelle Guide di altre appartenenze associative, Paese o
religione; nel desiderio di immaginarci realmente e per una volta l’anno
abbracciati tutti insieme senza falsità, pregiudizi o distinzioni! Ed il pensiero si
fa ancora più bello, consapevole che in molti posti del mondo tanti Scout e
tante Guide, pur non vivendo particolari momenti felici, ugualmente oggi, in
onore del nostro Patrono, in un respiro di “libertà” non demorderanno dal voler
dire con slancio il loro “Eccomi! Sono pronto!” per spendersi in quella
generosa fatica quotidiana di una Buona Azione; un gesto che altro non è che
una piccola goccia in un oceano, ma una gocciolina impagabile del
preziosissimo valore di una perla.
S.Giorgio! Certo, ne abbiamo sentito parlare, immagino… Ma ditemi la verità: voi, ai draghi, ci credete? Se
qualcuno vi si avvicinasse e vi dicesse di aver visto un drago che cosa pensereste di lui? … Difficile credere che non
lo pigliereste per matto! Lo sanno tutti! I draghi non esistono!
… Ma com’è, allora, che da moltissimi secoli si va dicendo in giro che S.Giorgio ne ha vinto veramente uno, … se
proprio non esistono?
Non penso che Baden-Powell, avesse voluto prenderci in giro scegliendo S.Giorgio come Patrono per gli Scout del
mondo se l’esempio di Giorgio fosse poco più di una burla, una storiella fantastica. Quindi?…
…ora, voglio farmi un po’ di coraggio e confessarvi un segreto: io ho visto veramente un drago! Più di uno in realtà.
Draghi piccoli come formiche ma anche di grandi come palazzi, rossi e verdi, con lingue lunghissime o che
sputavano fuoco, … e tutti avevano un solo scopo: volevano terrorizzarmi e battermi! Meglio: “desiderano più di
qualsiasi cosa battermi SEMPRE”! Hanno, infatti, una bruttissima abitudine “i draghi”: non mollano mai la presa.
Vogliono sempre vincere e cocciutamente si propongono per mettersi tra me e le mie Buone Azioni.
C’è il drago della rabbia, quello dell’ignoranza, dello stress! Esiste quello del “ci sono solo io”, quello della pigrizia,
dei vizi, della menzogna, del litigio, della maleducazione … Alle volte i draghi mi vincono, sapete, ma in altre, come
S.Giorgio, vinco io! … perché per vincere un drago lo si può fare solo con le proprie forze e i draghi, ahinoi, sanno
benissimo quanto vale una nostra Buona Azione, forse più di quanto noi possiamo immaginare. Altro che perla
preziosissima!!! Molto di più!
Una Buona Azione non può cambiare il mondo, ma lo migliora. Questo è il nostro primo impegno come Scout e
Guide, non dimentichiamolo.
Adesso, se forse mi avrete capito, non andiamo però a spargere la voce che i draghi esistono sul serio, sennò sapete
quanti ragazzi e ragazze correrebbero ad iscriversi negli Scout e nelle Guide solo per la curiosità di volerli vedere?
Nessun Gruppo o Associazione avrebbe sedi così grandi per accoglierli tutti! … facciamo che questo resti un nostro
piccolo segreto; esattamente come deve essere una Buona Azione, così nel segreto verremo ricompensati.
Che il nostro agire parli sempre per noi e la gente guardandoci possa dire “ecco uno Scout” o “ecco una Guida”
anche quando non indossiamo l’uniforme.
Con sincero affetto e fraternamente vostro nello Scautismo


Stefano Mantovan
Commissario Generale alle Branche Maschili

Gli Scouts di Reggio Calabria tutti insieme per la Pace.

L’iniziativa promossa da tutte le associazioni Scout del capoluogo calabrese ha visto molti giovani riuniti in un unico appello che li rende “amici e frateli/amiche e sorelle di tutti”.

Nell’iniziativa anche le Realtà di Reggio Calabria 1 e Reggio Calabria 3 dell’A.S.C.I. hanno partecipato.

Pubblichiamo qualche foto e lo scorcio dell’intervento di Giovanni Caruso, Commissario di A.S.C.I Esploratori e Guide d’Italia. La maifestazione si è conclusa alla presenza del Vescovo.

22 febbraio: GIORNATA DEL PENSIERO – lettera augurale

Oggi è la Giornata del Pensiero, la giornata che ricorda la nascita di Baden-Powell, il fondatore dello scoutismo.

Il Commissariato Centrale porge a tutti i suoi più sentiti auguri per una giornata ricca di felicità.

Nello stesso tempo invita tutti i Capi Gruppo a voler estendere ai loro ragazzi, Lupetti, Coccinelle, Esploratori, Guide, Rover, Scolte, questo ricordo ed a far vivere, sia pure con il pensiero, ma meglio sarebbe in una sia pur piccola cerimonia corale, questa Giornata del Pensiero.

Per il Commissariato Centrale

Il Segretario

A.L.T. Riccardo Pettoello

Assemblea Nazionale 2021

E’ stata convocata l’Assemblea Nazionale annuale di A.S.C.I. Esploratori e Guide d’Italia. Quest’anno si tratta di un grande ritorno: la location scelta dal Commissariato Centrale, infatti, è Loreto con un pellegrinaggio alla Santa Casa. Una occasione, per A.S.C.I. Esploratori e Guide d’Italia di abbeverarsi alla fonte della sua Spiritualità e di confrontarsi sulle tematiche più importanti per qualificare sempre meglio il proprio impegno educativo.

Da venerdì 12 a domenica 14 Novembre, presso la splendida cornice della Pensione Piemonte, tutta l’Associazione sarà rappresentata dai Capi provenienti da ogni Gruppo e da ogni parte d’Italia. Una occasione per incontrare volti amici e nuovi compagni di strada, ma anche per riflettere, pregare insieme e tracciare le nuove linee guida per il prossimo triennio. Si devono infatti rinnovare le cariche elettive. Un nuovo Commissariato Centrale, quello che uscirà dalle urne, che sarà certamente specchio dell’Associazione, in grado di tracciare le nuove sfide educative.

Buon lavoro a tutti i partecipanti. W A.S.C.I. Esploratori e Guide d’Italia!

“Nani sulle spalle di giganti”

Il 28 Settembre di ogni anno ricorre una giornata particolare per A.S.C.I. Esploratori e Guide d’Italia: nel 2008, proprio in un pomeriggio di Settembre, i tre soci fondatori firmarono l’Atto Costitutivo e lo Statuto.

Se la firma della Carta di Clan segna l’assunzione dell’impegno solenne a rispettare e far propri i valori della Comunità e dare il via alla vita del Rover, allo stesso modo i tre fondatori hanno stabilito i capisaldi e gli obiettivi a cui A.S.C.I. Esploratori e Guide d’Italia si sarebbe ispirata.

Il 28 Settembre 2008 è stato gettato un seme. Noi siamo i frutti e i depositari dell’identità di quel seme che, oggi più di ieri, ci invita a farci custodi dell’eredità morale che l’adozione della sigla A.S.C.I. ha comportato!

“Siamo nani sulle spalle di giganti”, come era scritto nella prima stesura dello Statuto. Abbiamo deciso di assumere l’altissimo onere di richiamarci all’A.S.C.I. che fu. Siamo chiamati ogni giorno ad essere degni di tale missione e donarlo ai nostri soci giovani. Non dimentichiamolo!

W A.S.C.I.!
W A.S.C.I. Esploratori e Guide d’Italia!
Ad maiora!

Pierpaolo
Commissario Nazionale alla Branca Esploratori

COMMISSARIATO CENTRALE – Bologna 17 e 18 settembre 2021

Il Commissariato al lavoro

Ospiti della struttura VILLAGGIO DEL FANCIULLO, si è riunito in presenza il Commissariato Centrale di A.S.C.I. ESPLORATORI E GUIDE D’ITALIA.

Presenti il Presidente e Capo Scout Gennaro Limatola, i Commissari Generali Sandra Filanti e Stefano Mantovan, il Segretario Nazionale Riccardo Pettoello ed il Tesoriere Nazionale Fabio Traversi.

Assenti giustificati i tre consiglieri nominati dal Presidente Capo Scout.

Ultimi sforzi dell’ormai uscente Commissariato Centrale che alla prossima Assemblea di Loreto presenterà la relazione dei traguardi raggiunti in questo triennio di mandato.

(da sx a dx) Il Segretazio Nazionale Riccardo Pettoello ed il Presidente Capo Scout Gennaro Limatola

CAMPO SCUOLA 1° TEMPO – base Scout Ripatransone (AP)

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è immagine-2-1024x576.png

Dal 31 luglio al 07 agosto 2021 A.S.C.I. Esploratori e Guide d’Italia ha proposto e vissuto il campo scuola di 1 tempo presso la base scout BROWNSEA di Ripatransone (AP). Il campo formativo ha contato la partecipazione di 25 elementi, tra allievi e istruttori, provenienti da ben 6 regioni italiane.

Nonostante le difficoltà del COVID, l’ASCI ha ugualmente fortemente voluto questo momento formativo, coronato dal successo di tutti gli allievi partecipanti.

La staff Capi che ha reso possibile l’evento era composta dal responsabile alla formazione Capi A.S.C.I.  L.T. Gennaro Limatola (Grottammare – AP), coadiuvato sul posto dal capo campo A.L.T. Stefano Mantovan (Merano – BZ) e dagli istruttori A.L.T. Riccardo Pettoello (Iseo – BS) e W.B. Giulia Neri (Valdelsa – SI).

A questi hanno presenziato al campo i Capi W.B. Lucia Limatola, W.B. Bernardo Salvestrini, W.B. Sandra Filanti e Marco Gianfelici. A tutti loro ed al cambusiere Beppe vanno i ringraziamenti per l’ottima riuscita del campo.

L’A.S.C.I. ha come formazione Capi i seguenti steps formativi:

– campo scuola di interbranca di 1 tempo (durata 8 gg; qualifica Aiuto Capo Branca)

– campo scuola di interbranca di 2 tempo (durata 8 gg; qualifica Capo Branca)

– tesi personali (qualifica di Capo Dirigente W.B.).

Ai Campi scuola A.S.C.I. è possibile partecipare anche a titolo di partecipante non socio e vi si affrontano sia argomenti metodologici che tecnico pratici.

Cogliendo l’invito lanciato nell’ultima assemblea federale, l’ultima sera di campo è stata occasione per festeggiare tutti insieme con una torta i primi 25 anni della WFIS.